- manica
- mà·ni·cas.f.1a. AU parte di un indumento maschile o femminile, spec. a forma tubolare e lineare che ricopre interamente o parzialmente le braccia: le maniche della giacca, della camicia, strappare, cucire una manica; maniche corte, mezze maniche: quelle che ricoprono soltanto la parte del braccio al di sopra del gomito; maniche lunghe: quelle che ricoprono tutto il braccio | estens., in alcuni tipi di mantello ognuna delle ampie aperture in cui si infilavano le braccia1b. BU soprammanica di stoffa nera usata in passato dagli impiegati; mezza manica1c. TS st.milit. parte delle antiche armature che proteggeva il braccio1d. TS st.milit. soprammanica che il bombardiere metteva prima di infilare il braccio nella bocca del pezzo d'artiglieria2a. TS st.milit. spec. nell'antico esercito svizzero, ciascuno dei due reparti di balestrieri posti ai lati della fanteria2b. CO spreg., accolita, banda di persone: una manica di farabuttiSinonimi: accozzaglia, branco, torma.3. TS mar. fodera di metallo o di tela usata per avvolgere alberi, vele, pennoni e sim.4. TS pesc. parte anteriore del sacco delle reti a sciabica5. TS arch. ala di un edificio monumentale\DATA: sec. XIII.ETIMO: lat. manĭca(m), der. di manus "mano".POLIREMATICHE:di manica larga: loc.agg.inv. COdi manica stretta: loc.agg.inv. COin maniche di camicia: loc.agg.inv. COmanica a chimono: loc.s.f. TS sart.manica a giro: loc.s.f. TS sart.manica a pipistrello: loc.s.f. TS sart.manica a vento: loc.s.f.
Dizionario Italiano.